
Adelaide, la sublimazione della vocalità

Alberto Mozzati

Alberto Zedda e Pesaro

Alceo Galliera o della perfezione

Armida

Artisti e società nella Città Ideale

Aspetti della vocalità rossiniana

Alceo Galliera e Il Barbiere

Almaviva - Figaro

Che rivelazione Rosina scampata a tanti soprusi

In margine all'edizione critica dell Barbiere

La nuova edizione critica del Barbiere

La rilettura del Barbiere

L'edizione critica del Barbiere di Siviglia

Ripensare Il Barbiere

Belcanto a La Coruña

Bellini, Rossini e il belcanto

La vocalità di Bianca e Falliero

Bicentenario di Rossini

Carmen

La Cenerentola: dramma giocoso

Un gioco dell'intelligenza e della fantasia

Problemi testuali della Cenerentola

Centro di Perfezionamento del Palau de les Arts

Le Comte Ory

Consigli a giovani artisti

Direttore d'orchestra e interpretazione

Presidente Onorario della Società Tedesca Rossini

In ricordo di Dino Ciani

Domande di un viandante curioso

La donna del lago, ovvero l'impero dei sensi

Sturm und Drang

Don Giovanni

Elisabetta, regina d’Inghilterra

Edizione critica: perché?

Edizioni critiche e prassi essecutive

Lo stravagante Equivoco stravagante

Un immenso poema d’amore

Falstaff, tra sogno e coscienza

Festival di Fano 1998-1999

Filologia e interpretazione

Frasi siu registi

Tragedia lieto fine

Gazza ladra, un analisi per l'ascolto

Le vicende storiche de La gazza ladra

Guglielmo Tell per ragazzi

Guillaume Tell, testamento di immortalità

Il Tell deve eseguirsi in lingua francese

Urgenza del Dionisiaco e aspirazione all'Apollineo

Idee per un festival barocco

Il barocco musicale: oltre lo storicismo

Il cammino di un musicista filologo

De amore

Il fascino del rossinismo

Il dissoluto punito

Viaggio e Ory, dal lecito all'illecito

Il viaggio a Reims

Metafora del rossinismo

Per un'interpretazione Musicologica delle fonti

Judith Triumphans, cadenze e variazioni

L'Accademia Rossiniana di Pesaro

L'avventura rossiniana

La bellezza, o del futuro della musica

La musica diventa memoria

Amabile conversare di oziosi benestanti

La scala di seta

La visione ontologica e teologica di Rossini

Le molte facce di Gioachino Rossini

Le ragioni del silenzio

Libretto e direttore d'orchestra

L'opera lirica e il suo pubblico

Un autografo singolare e prezioso

L'autografo pesarese del Maometto II

Medalla del Círculo de Bellas Artes

Nani Pinoli

Monteverdi, oggi

Nicolò Piccinni

Oltre la filologia

Opera domani

Paolo Grassi

Pechés de vieillesse

Pensieri di un ottantenne

Una petite messe non piccola

Sacro o profano? Petite Messe solennelle

Pesaro, Cittadinanza Benemerita

Pier Luigi Pizzi, un maestro

Prolusione al convegno di studi rossiniani

I Quattro pezzi sacri e lo Stabat Mater

Variazione de Zedda su La Riconoscenza

Rapporto fra direttore d’orchestra, regista, cantanti

Ricordo di Rodolfo Celletti

Ripensare il Rigoletto

Rossinimania

Rossini e Spontini, due marchigiani in Europa

Rossini e la Germania

La coscienza del genio

Bruschino: una farsa molto seria

Siviglia, Rossini e la bellezza

Stabat Mater

Stagione scaligera 1992-1993

Storie di Accademie

Tancredi, l'impossibilità di amare

Dal riso al sorriso

Un Festival a Martina Franca

Modi di comporre spontiniano

Verdi e il comico